Connect with us

AI

AI cheating: Cluely sfida le contromisure anti-truffa

Published

on

Cluely e la rivoluzione del cheating basato su AI

Il fenomeno dell’AI cheating sta generando forte dibattito, e la startup Cluely è al centro della tempesta. Lanciata con l’idea di offrire un assistente AI nascosto “individuabile”, Cluely promette di aiutare gli utenti a barare su tutto, da colloqui di lavoro a esami universitari. Secondo il CEO Chungin “Roy” Lee, Cluely non intende fermarsi qui: “Stiamo ridefinendo il nostro messaggio per puntare ai mercati più ampi e d’impatto”.

Startups contro l’AI cheating: Validia e Proctaroo all’attacco

In risposta alla crescente popolarità di Cluely, nuove soluzioni sono emerse per contrastare il fenomeno dell’AI cheating. Validia, una startup di San Francisco, ha lanciato “Truely”, un’app gratuita che lancia un allarme se rileva Cluely in esecuzione. Anche Proctaroo, startup del Rhode Island, sostiene di poter rilevare attività sospette. “Durante una sessione di Proctaroo, possiamo vedere applicazioni attive e processi in background — Cluely non fa eccezione,” ha dichiarato il CEO Adrian Aamodt, definendo il modello di Cluely “non etico”.

La visione hardware di Cluely: oltre il software anti-truffa

Nonostante le critiche, Cluely rilancia e guarda oltre: secondo Roy Lee, la startup sta valutando l’introduzione di dispositivi hardware per bypassare i software anti-truffa. “Che si tratti di occhiali smart, uno schermo in vetro trasparente, una collana registratrice o persino un chip cerebrale, non ne siamo certi,” ha detto Lee. Ha aggiunto che sviluppare hardware è “tecnologicamente abbastanza banale”, malgrado i noti fallimenti come l’AI Pin di Humane.

Un cambiamento d’immagine per sfuggire alle polemiche

Di fronte all’aumentata pressione pubblica, Cluely ha rimosso dai suoi materiali promozionali riferimenti diretti a esami e colloqui, ora concentrandosi su riunioni e chiamate di vendita. Una mossa che sembra voler smorzare l’indignazione e rafforzare la propria posizione nei “mercati più grandi e specifici”, come indicato da Lee. L’evoluzione di Cluely mostra come l’AI cheating stia ridefinendo i confini tra innovazione e violazione etica.

Copyright © 2025 Justmedia srl