Aerospace
Ucraina, Leonardo ed ENAV avranno un ruolo chiave nella riapertura dello spazio aereo

Il 10 luglio 2025, durante la Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina a Roma, Leonardo, ENAV e l’Ukrainian State Air Traffic Services Enterprise (UkSATSE) hanno firmato un Memorandum of Cooperation per contribuire al ripristino traffico aereo Ucraina. Il documento rientra nel piano UARRP (Ukraine Air Traffic Management Restoration and Recovery Plan), dedicato alla rinascita della gestione del traffico aereo civile nel Paese.
Secondo quanto dichiarato, l’azienda fornirà infrastrutture tecnologiche avanzate, mentre ENAV offrirà consulenza e supporto operativo. UkSATSE sarà il beneficiario finale delle soluzioni implementate.
Prima fase del progetto con la donazione di cinque radar
L’accordo prevede inizialmente la donazione di cinque sistemi radar primari di rotta, con relative tecnologie, da parte di Leonardo ed ENAV. Questa fornitura consentirà una prima copertura radar del cielo ucraino, elemento fondamentale per riattivare le operazioni civili e commerciali nello spazio aereo nazionale.
Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, questa prima fase concreta rappresenta l’avvio dell’implementazione del piano UARRP e testimonia il sostegno tecnico e operativo dei due partner italiani al rilancio dell’aviazione civile ucraina.
Coordinamento tecnico e ricerca di fondi europei
Il Memorandum prevede che le tre organizzazioni collaborino nella pianificazione e realizzazione dei progetti previsti dal piano UARRP, identificando le priorità tecniche e le relative fonti di finanziamento con il supporto delle istituzioni europee e internazionali. L’accordo potrà essere successivamente trasformato in impegni vincolanti, nel rispetto delle normative applicabili, comprese quelle relative alle operazioni tra parti correlate.
La ricostruzione del controllo aereo come leva di ripresa
Il ripristino traffico aereo Ucraina è cruciale per riaprire lo spazio aereo nazionale, chiuso dal febbraio 2022 a causa dell’invasione russa. La sospensione delle operazioni civili ha lasciato l’Ucraina senza un sistema di gestione ATM operativo. La nuova collaborazione punta a colmare questo vuoto, non solo restaurando le infrastrutture danneggiate, ma modernizzandole.
Secondo quanto riportato da Leonardo, il piano UARRP sarà la base per costruire un sistema ATM sostenibile, efficiente e resiliente, favorendo la riapertura sicura del traffico aereo e l’integrazione dell’Ucraina nello spazio aereo europeo.